News

Scopri come rendere più luminosa la tua casa

Scopri come rendere più luminosa la tua casa

La luce naturale rappresenta un elemento vitale per tutti noi, grazie ai benefici fisici ed emotivi che è in grado di regalarci. Non solo la luce fa bene alla pelle ed aumenta la produzione di vitamina D da parte del nostro corpo, ma la sua presenza ci aiuta ad essere più attivi, migliorando anche la qualità del sonno durante la notte.

Passiamo tuttavia la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi ed è dunque importante conoscere quelle piccole accortezze che potrebbero aiutarci a ricevere una maggior quantità di luce nelle nostre case.

Illuminare gli ambienti con pareti chiare

Una stanza buia necessita assolutamente di pareti chiare, soffitto compreso: tinteggiare con il bianco, tinte neutre o pastello chiaro permette infatti di catturare la luce proveniente dalle finestre (oltre che quella artificiale prodotta da lampade, lampadari e appliques) e rendere così gli ambienti più luminosi. Esistono in commercio anche pitture riflettenti, pensate per creare effetti luminescenti e moltiplicare la luce nelle stanze.

Illuminare gli ambienti con pavimentazioni dalle tinte chiare

Per chi ha la possibilità di intervenire anche sulle superfici, l’ideale sarebbe puntare su pavimentazioni luminose, magari in parquet, prediligendo ad esempio essenze come l’acero, la betulla o il pino. 

Illuminare gli ambienti con mobili bassi e chiari

È essenziale che la luce non incontri ostacoli nell’entrare, e dunque sarebbe opportuno non solo eliminare tutti gli arredi e i complementi d’arredo che stazionano davanti alle nostre finestre, ma anche utilizzare, in generale, mobili bassi e di colore chiaro, sfruttando le lunghezze anziché le altezze per liberare la luce nelle stanze. Meglio ancora un arredo che sfrutti le trasparenze del vetro e del cristallo, tanto apprezzato dal design moderno per la possibilità di avere superfici lisce e dalle forme attraenti. Una soluzione alternativa è il plexiglass, sempre più utilizzato per realizzare complementi d’arredo dalle forme sottili e affascinanti.

Illuminare gli ambienti con inserti in vetromattone

Il vetromattone, o vetrocemento, è un mattoncino in vetro trasparente che può essere inserito in una porzione di muratura per conferire alle pareti luminosità, leggerezza e comfort visivo.

Con il vetromattone è possibile giocare e lasciare spazio alla creatività, scegliendo tra diverse superfici (lisce, ondulate o satinate), forme e colori (anche se per illuminare gli ambienti il classico vetromattone trasparente è il più indicato).

La peculiarità del vetromattone è che ha la stessa resistenza di un muro realizzato in mattoni, ma trasmette la luce ed è dunque l’ideale per rendere più luminoso un ambiente.

Illuminare gli ambienti con gli specchi

Semplice ma intuitiva soluzione è inserire diversi specchi all’interno delle stanze, ottenendo un doppio risultato: moltiplicare sia lo spazio che la luce.

Riflettendo la luce naturale gli specchi sono l’ideale per rendere gli ambienti più luminosi, ancor più se vengono posizionati sulle pareti dove entra diretta la luce solare.

Illuminare gli ambienti con porte in vetro

Talvolta abbattere alcuni muri potrebbe essere un’ottima soluzione per creare spazi più grandi e con maggiori fonti luminose. Tuttavia non sempre è un’operazione praticabile, e in questo caso vengono in soccorso le porte vetrate.

Oltre ad essere una soluzione di design affascinante, le porte in vetro permettono il passaggio della luce tra le varie stanze, facendola arrivare anche nei punti più lontani ma senza rinunciare alla privacy.

Regine indiscusse della luce: le finestre

Per ambienti bui utilizzare infissi con un ridotto spessore dell’anta può fare davvero la differenza.

Un’esempio strabiliante sono gli infissi della collezione ISIK di Sciuker Frames, che con la loro estetica essenziale non solo esaltano le prestazioni dell’infisso ma diventano un elemento d’arredo naturale, aumentando la luce del 30% in più rispetto ad una finestra standard.

Sciuker ha pensato dunque ad una finestra rivoluzionaria: più funzionale, perchè realizzata in legno-vetro strutturale o legno-alluminio garantisce stabilità e termicità senza rinunciare all’estetica. Nonostante le ridotte dimensioni, Isik ha infatti una grande presenza visiva e un portamento forte, con una proporzione equilibrata vetro/anta (di soli 68mm) a conferirle un aspetto accattivante e dinamico.

Articoli correlati