fbpx
Finestre energeticamente efficienti per minimizzare le spese

Finestre energeticamente efficienti per minimizzare le spese

Per la maggior parte dei proprietari di case, oltre il 40% dei costi annuali di riscaldamento e raffreddamento può essere attribuito alla perdita di energia dovuta a finestre vecchie e piene di spifferi. Se le tue bollette del riscaldamento sono superiori al normale, ti consigliamo di aggiornare i tuoi serramenti con finestre energeticamente efficienti per minimizzare le spese.

Con infissi a risparmio energetico potrai sfruttare innumerevoli benefici tra cui:

  • la riduzione della quantità di calore disperso nell’atmosfera;
  • la riduzione della condensa interna;
  • un migliore isolamento acustico;
  • l’abbassamento dei consumi energetici, con la riduzione dei costi in bolletta e delle emissioni di carbonio;
  • una migliore tenuta termica in tutte le stagioni.

In poche parole, una casa efficiente dal punto di vista energetico è una casa confortevole e godibile, con meno correnti d’aria e zone umide.

Quali caratteristiche deve avere una finestra a risparmio energetico?

La prestazione energetica di una finestra è influenzata da una vasta gamma di fattori, quindi non è facile scegliere una finestra guardando come è fatta. Fortunatamente, esiste uno schema di valutazione per aiutarti a trovare la finestra più efficiente.

I produttori di finestre indicano l’efficienza energetica dei loro prodotti utilizzando una scala di classificazione energetica che va da A++ a E, dove A è il valore più efficiente. L’intera finestra (il telaio e il vetro) viene valutata per tenere conto delle dispersioni di calore, delle correnti d’aria e del guadagno solare: la valutazione indica l’impatto complessivo dell’installazione di quella finestra nella tua casa.

Perché è importante la tipologia di telaio?

Il miglioramento della resistenza termica del telaio può contribuire all’efficienza energetica complessiva di una finestra, in particolare al tasso di dispersione termica, detto fattore U. Ci sono vantaggi e svantaggi per tutti i tipi di materiali del telaio, ma vinile, legno, fibra di vetro e alcuni materiali del telaio compositi forniscono una maggiore resistenza termica rispetto al metallo.

Sebbene molto resistenti, leggeri e quasi esenti da manutenzione, i telai delle finestre in metallo o alluminio conducono il calore molto rapidamente, il che rende il metallo un materiale isolante molto povero. Per ridurre la dispersione termica, i telai in metallo dovrebbero essere progettati a taglio termico, che garantisce ottime prestazioni di isolamento.

I telai delle finestre in fibra di vetro sono dimensionalmente stabili e hanno cavità d’aria che possono essere isolate, offrendo loro prestazioni termiche superiori rispetto al legno o al vinile non isolato.

I telai delle finestre in vinile sono realizzati in cloruro di polivinile (PVC) con stabilizzatori ai raggi ultravioletti (UV) per evitare che la luce solare possa danneggiare il materiale. Gli infissi in vinile non richiedono verniciatura e hanno una buona resistenza all’umidità. Le cavità dei telai in vinile possono essere completamente isolate, il che le rende termicamente superiori ai telai standard in vinile e legno.

I telai delle finestre in legno isolano relativamente bene, ma richiedono una manutenzione regolare rispetto al rivestimento in alluminio o vinile. Il legno è un materiale naturale e sostenibile, che offre ottime caratteristiche di isolamento sia termico che acustico.

Per sapere di più sull’efficienza energetica e capire meglio quale alternativa si adatta alla tua casa, puoi chiedere una consulenza ai nostri tecnici esperti, che sapranno proporti un’idea su misura per te.

Iscriviti ora alla nostra Newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità LadyPorta.

Verrà utilizzata in conformità con la nostra Privacy & Cookie Policy